Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 marzo 2022 : 09:30:35
|
22 agosto 1998
A Rosslare Harbour (Irlanda)
Sui bordi di recinzioni. Forse si traata di due generi differenti. 
Grazie

|
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 marzo 2022 : 09:31:44
|
[size=1] |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 marzo 2022 : 05:15:10
|
Phormium tenax (Asphodelaceae) ?
 |
 |
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3971 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 marzo 2022 : 06:08:28
|
Bravissimo! Ok |
bruno |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 marzo 2022 : 07:23:21
|
Quindi è sempre la stessa specie ?
Grazie
 |
 |
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3971 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 marzo 2022 : 12:33:04
|
Anche qui riporto quanto è scritto da NFBI 3° edizione pag 896 Il più diffuso è di gran lunga P. tenax (anche sulle nostre coste). Certo da queste foto non si può certo determinare la sp. e quindi nemmeno escludere un P. cookianum (coltivato)....Anche se non ho capito, nel testo, se il P. cookianum sia limitato o meno all'isola di St. Martin (Scilly).. 5. PHORMIUM J.R. & G. Forst. - New Zealand Flaxes Densely tufted, with short rhizomes; leaves very tough and evergreen, folded proximally, nearly flat distally; inflorescence cymose; flowers ± tubular, slightly zygomorphic, with short tube and longer lobes; tepals fused to form proximal tube, greenish-yellow to brownish-red; filaments glabrous; ovules many per cell. 1. P. tenax J.R. & G. Forst. - New Zealand Flax. Rosettes 1-2m across, with suberect, extremely tough, fibrous leaves up to 3m x 12cm; flowering stem to 4m; perianth 3- 5cm, with outer lobes brownish-red, with inner lobes greenish-yellow with not or slightly recurved tips; (2n=32). Intrd-natd; very persistent where planted on cliffs or rocky places by sea; very scattered in S & W Br, Ir, Man and CI, self-sown mainly in Scilly; New Zealand. 2. P. cookianum Le Jol. (P. colensoi Hook. f.) - Lesser New Zealand Flax. Differs from P. tenax in smaller size; leaves up to 2m x 7cm; flowering stem to 2m; perianth 2.5- 4cm, with greenish- recurved at tip; (2n=32). Intrd-natd; planted and natd as for P. tenax; St Martin's (Scilly) since 1920, often self-sown; New Zealand. |
bruno |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 marzo 2022 : 18:37:32
|
Metto un cfr.
La mia domanda era dovuta al fatto che nel primo caso i fiori spuntano su un "rametto secondario" (chiedo scusa per il linguaggio non certo botanico) mentre nel secondo spuntano direttamente dal ramo principale.
 |
 |
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3971 Messaggi Flora e Fauna |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 marzo 2022 : 04:15:52
|
Devo dedurne che il diverso aspetto dell'infiorescenza sia dovuto alla diversa età della pianta?
Questa è più giovane?
|
 |
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3971 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 marzo 2022 : 05:08:50
|
Una pianta può avere condizioni di crescita sfavorevoli, avere uno sviluppo minore e produrre racemi ridotti con un ridotto numero di capsule. Più che all'età della pianta penserei a questi fattori per interpretare il diverso fenotipo |
bruno |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 marzo 2022 : 07:22:03
|
 
Grazie
 |
 |
|
|
Discussione  |
|