testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI
 Medora o Delima macascarensis
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

vill
Utente Senior

Città: Castelnovo di Sotto
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


638 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 agosto 2022 : 16:11:32 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Un amico mi ha chiesto informazioni sulla presenza di Delima macascarensis nel sud della Romagna, stando a Welter-Schultes, l'areale di questa specie potrebbe includere il sud della Romagna; ma secondo la Cklist del forum è presente in centro e sud italia ed è citata per la zona di Trieste.
Qualcuno ha informazioni più aggiornate?
Grazie
Viller

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9020 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 agosto 2022 : 23:27:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Delima macascarensis mi sembra un nome di fantasia, Medora macascarensis è la medora presente a MaKarska in Croazia.
Studi in corso ormai da anni escluderebbero la presenza di questa specie in Italia.
Sicuramente sono presenti diverse specie di Medora in Italia ma è molto difficile riuscire a classificarle con sicurezza, sembra trattarsi di una radiazione autoctona ed i nomi delle specie balcaniche non sono attribuibili alle specie italiane.
Il Genere Delima sembra presente in Italia unicamente nell'estremo NE ai confini con Slovenia e Croazia, l'unica Delima segnalata per l'Italia centrale a cui ci si riferisce nel post è Delima piceata che attualmente è stata spostata da Nordsieck nel genere Siciliaria. Personalmente condivido in pieno l'ipotesi del sopracitato autore.



La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina

vill
Utente Senior

Città: Castelnovo di Sotto
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


638 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 agosto 2022 : 08:19:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Sandro,
ho controllato il Welter-Schultes, lui stesso mette in dubbio questa entità per l'Italia indicando che vi sono diverse specie o sottospecie.Pertanto escluderei la sua presenza nel sud della Romagna che, stando alla rappresentazione dell'areale indicato da Welter-Schultes, lambirebbe leggermente la zona.
Grazie per la risposta, riferisco.
Viller

Torna all'inizio della Pagina

fern
Utente Senior

Città: Vicenza


2326 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 agosto 2022 : 11:35:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non m'intendo di queste specie, ma di una cosa sono certo: gli areali raffigurati da Welter-Schultes vanno presi cum grano salis. In modo analogo Helicodonta angygyra sconfinerebbe in Veneto, dove non è mai stata trovata. E' solo un effetto della sfumatura.

fern
Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9020 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 agosto 2022 : 21:43:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Purtroppo poco sappiamo dell'esatta classificazione di quasi tutte le specie presenti sul nostro territorio, finché non si risolverà questo problema gli areali di ogni specie sarà solamente un'opinione.
Sarebbe interessante vere una foto per sapere di che specie stiamo parlando, nessuna delle due è segnalata per la bassa Romagna.
Siciliaria piceata è segnalata fino al nord delle Marche nella valle del Metauro ma non se ne può escludere la presenza anche nel sud della Romagna che è molto vicino.
Più problematica è la presenza di una Medora, specie molto legata a pareti calcaree, la segnalazione più settentrionale conosciuta è sul versante adriatico del gruppo dl Catria lungo il torrente Sentino, potrebbe essere l'enigmatica Medora Orsiniana descritta dai fratelli Villa su materiali reperiti da Antonio Orsini che effettuò ricerche proprio in quella zona.
La mancanza di habitat idonei escluderebbe la presenza di questa specie nella Romagna meridionale.



La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,18 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net