testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |Tassonomia Natura Mediterraneo | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata
 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


 Forum Natura Mediterraneo

 Tutti i Forum
 Natura nel Mondo
   BIOLOGIA MARINA NEL MONDO
 Molluschi area lusitanica e ovest Africa
 identificar micros 3?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

xavierb
Utente V.I.P.

Città: Lleida

Regione: Spain


200 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 12 maggio 2009 : 14:19:36  Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

en raspados de paredes a15 metros de profundidad en tenerife

in ghiacci rasi di metri di a15 di muri profondo in tenerife

Immagine:
identificar micros 3?
161,23 KB
Immagine:
identificar micros 3?
180,2 KB

Modificato da - Murex76 in Data 23 maggio 2010 15:42:27

Scunciglio
Utente Senior


Città: Mons (Belgio)


1043 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 12 maggio 2009 : 17:56:27  Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia
Ola Xavier,
for appropriate identification is required to take pictures frontally, showing protoconch and whorls profile. It is also required to associate dimensions in mm.
Ciao
Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6437 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 12 maggio 2009 : 22:55:45  Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia
Belle e interessanti .... = Jujubinus guanchus Curini Galletti, 1985 e Mitromorpha (Mitrolumna) canariensis Mifsud, 2001.


Ermanno
Torna all'inizio della Pagina

xavierb
Utente V.I.P.

Città: Lleida

Regione: Spain


200 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 13 maggio 2009 : 14:19:46  Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia
Ermanno.- yo habia pensado que era Mitromorpha hierroensis o goffasi

Modificato da - xavierb in data 13 maggio 2009 14:22:05
Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6437 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 13 maggio 2009 : 22:30:42  Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia
Si distingue da hierroensis per la mancanza delle forti coste assiali sui primi giri e per il diverso numero e dimensione dei cordoni spirali sotto la sutura dell'ultimo giro.

Si distingue da gofasi per il diverso numero e consistenza dei cordoni spirali, sotto la sutura dell'ultimo giro.

Ermanno
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia





Natura nel Mondo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000

Cooperativa Darwin | Leps.it | Herp.it | Ecotrekking.it | Lynkos.net