testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |Tassonomia Natura Mediterraneo | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata
 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


 Forum Natura Mediterraneo

 Tutti i Forum
 Natura nel Mondo
 PIANTE NEL MONDO
 da determinare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Azzurro10
Utente Senior

Città: Partinico
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


2186 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 febbraio 2012 : 23:43:40  Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Foto del 01-02-2012,in un marciapiede della mia città Partinico (PA) 150 m s.l.m.
Grazie
Immagine:
da determinare
60,26 KB
Immagine:
da determinare
78,58 KB

Modificato da - Centaurea in Data 04 febbraio 2012 18:38:37

Graziano Favaro
Utente Senior

Città: Maserà di Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


730 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 febbraio 2012 : 00:12:32  Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia
Sulla sinistra sopra la macchna nella seconda foto intravvedo dei frutti molto allungati perciò penso sia Catalpa bignonioides Walter

Graziano Favaro
Torna all'inizio della Pagina

zander
Moderatore

Città: Crotone
Prov.: Crotone

Regione: Calabria


2011 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 febbraio 2012 : 11:28:02  Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia
Non mi sembra una Catalpa(adesso completamente spoglia) ma una Erythrina sp.....direi caffra.
Torna all'inizio della Pagina

Azzurro10
Utente Senior

Città: Partinico
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


2186 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 febbraio 2012 : 13:25:32  Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie ai due amici intervenuti.
Dopo qualche ricerca, io propendo per Erythrina sp.

Modificato da - Azzurro10 in data 04 febbraio 2012 13:26:42
Torna all'inizio della Pagina

Centaurea
Moderatore


Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara

Regione: Toscana


8957 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 febbraio 2012 : 14:17:50  Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia
Queste piante, evidentemente coltivate e non alloctone andrebbero al massimo inserite in Piante nel mondo, quindi sposto...

Centaurea
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia





Natura nel Mondo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,6 secondi. TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000

Cooperativa Darwin | Leps.it | Herp.it | Ecotrekking.it | Lynkos.net