Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 marzo 2017 : 09:17:41
|
Ieri pomeriggio, a Milano. Da lontano quei frutti secchi mi ricordavano quelli del liquidambar. Ma erano troppo grossi. Avvicinanodomi, ho visto che le nuove foglie erano del tutto diverse, e ricordavano quelle del Nocciolo. Non avendo con me la fotocamera, ho dovuto accontentarmi del dellulare.
Prò ho raccolto da terra alcuni frutti caduti, fotografati poi a casa. Anch'essi ricordano vagamente il Nocciolo.
Di che specie si tratta?
Grazie
 Immagine:
246,96 KB
Immagine:
162,13 KB
|
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 marzo 2017 : 09:23:54
|
Immagine:
90,51 KB Immagine:
123,96 KB Immagine:
94,84 KB |
 |
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3971 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 marzo 2017 : 09:41:34
|
Corylus colurna L. (Betulaceae)
|
bruno |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 marzo 2017 : 10:51:53
|
| Messaggio originario di baudino:
Corylus colurna L. (Betulaceae)
|
Grazie! Vedo da web che in effetti appartiene alo stesso genere del nocciolo (Corylus avellana)ed è da considerarsi a tutti in effetti un "nocciolo" in senso lato; anche i suoi frutti sarebbero commestibili.
Una domanda: in qussto caso particolare si tratta di due filari piantati ai due lati di una strada cittadina, ma la specie è spontanea in Italia, o no?
[253] |
 |
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3971 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 marzo 2017 : 18:44:47
|
No, è una specie originaria dell'Asia Minore. Da noi è usata come pianta ornamentale... |
bruno |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 marzo 2017 : 21:03:40
|
| Messaggio originario di baudino:
No, è una specie originaria dell'Asia Minore. Da noi è usata come pianta ornamentale...
|
Grazie
 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura nel Mondo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Cooperativa Darwin
| Leps.it | Herp.it
| Ecotrekking.it
| Lynkos.net
|