Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 marzo 2017 : 15:03:05
|
Fotografato oggi (da lontano) nel cortile interno di una vecchia casa milanese. Non so decidermi fra Viburnum tinus e Viburnum lucidum.
Come al solito, chissà perchè una specie al maschile e l'altra al neutro?
Grazie
 
Immagine:
203,71 KB Immagine:
168,65 KB Immagine:
138,64 KB
|
Modificato da - vladim in Data 26 marzo 2017 15:03:30
|
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 marzo 2017 : 15:05:26
|
Immagine:
123,42 KB Immagine:
191,28 KB Immagine:
239,97 KB |
 |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12086 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 marzo 2017 : 18:58:08
|
Ciao Vladim , a me risulta quanto segue : Viburnum 'Lucidum' non è una specie ma una 'cultivar' che i fioristi hanno selezionato da V.tinus (Che è l'unica specie italiana sempreverde , non presente in Lombbardia se non coltivato apposta) . In particolare V.tinus 'lucidum' ha foglie lucide molto brillanti ed un po' più grandi della specie originale . |
b.c. |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 marzo 2017 : 05:20:42
|
| Messaggio originario di Bantorp:
Ciao Vladim , a me risulta quanto segue : Viburnum 'Lucidum' non è una specie ma una 'cultivar' che i fioristi hanno selezionato da V.tinus (Che è l'unica specie italiana sempreverde , non presente in Lombbardia se non coltivato apposta) . In particolare V.tinus 'lucidum' ha foglie lucide molto brillanti ed un po' più grandi della specie originale .
|
Grazie!
Questo spiega il motivo per cui digitando in google “Viburnum tinus” si trovano i link anche a siti botanici, mentre digitando “Viburnum lucidum” si viene rimandati solo a siti di floricoltura o giardinaggio.
Ho anche trovato risposta al mio dubbio etimologico: lucidum è un aggettivo, per cui è fatto correttamente concordare con Viburnum; invece tinus è un sostantivo (nome latino di una specie di lauro selvatico, dalle foglie simili http://www.actaplantarum.org/floraitaliae/viewtopic.php?t=25149 ), per cui è corretto che resti al maschile.
Rimane da stabilire, se possibile, se quello fotografato sia un Viburnum tinus, seppur non spontaneo, oppure la varietà cultivar Viburnum tinus “lucidum".
 
|
 |
|
Albisn
Utente Senior
   

Città: Seregno
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
4287 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 marzo 2017 : 15:26:02
|
| Messaggio originario di vladim: Ho anche trovato risposta al mio dubbio etimologico: lucidum è un aggettivo, per cui è fatto correttamente concordare con Viburnum; invece tinus è un sostantivo (nome latino di una specie di lauro selvatico, dalle foglie simili http://www.actaplantarum.org/floraitaliae/viewtopic.php?t=25149 ), per cui è corretto che resti al maschile.
|
Interessante e complimenti per la spiegazione!
Saluti Alberto |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura nel Mondo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Cooperativa Darwin
| Leps.it | Herp.it
| Ecotrekking.it
| Lynkos.net
|