testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |Tassonomia Natura Mediterraneo | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata
 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


 Forum Natura Mediterraneo

 Tutti i Forum
 Natura nel Mondo
 PIANTE NEL MONDO
 Aquilegia da identificare: cfr. cv di Aquilegia vulgaris
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 settembre 2017 : 05:30:52  Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Fotografata dalla finestra, nel giardino di una casa adiacente, a Livigno (SO), a ca. 1800 m.s.m., il 5 ed il 6 agosto scorso.

Grazie

Immagine:
Aquilegia da identificare:  cfr. cv di Aquilegia vulgaris
162,01 KB
Immagine:
Aquilegia da identificare:  cfr. cv di Aquilegia vulgaris
99,56 KB
Immagine:
Aquilegia da identificare:  cfr. cv di Aquilegia vulgaris
99,46 KB

Modificato da - vladim in Data 14 settembre 2017 05:31:56

baudino
Moderatore

Città: Robilante
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


3977 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 settembre 2017 : 20:54:48  Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia
Davvero non so...potrebbe essere una cv di A. vulgaris L. ma senza alcuna certezza
In ogni caso esistono migliaia di ibridi e cvs nelle A. coltivate che è quasi impossibile stabilirne l'identità. Puoi, per fartene un'idea, consultare la lista (e relativa galleria fotografica) di questo rivenditore di semi di A.
http://www.touchwoodplants.co.uk/aquilegiaseed.htm

bruno
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 settembre 2017 : 21:05:56  Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia
Come si può intuire dalla prima foto, era sì nel prato cintato attorno ad una casa, ma non in un'aiuola; e c'era solo quella pianta singola.
Non potrebbe trattarsi di una pianta spontanea spuntata da un seme arrivato lì
chissà come?

Grazie

Torna all'inizio della Pagina

baudino
Moderatore

Città: Robilante
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


3977 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 settembre 2017 : 21:13:08  Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia
Potrebbe... chissà?

bruno
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 settembre 2017 : 20:43:26  Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia
Però poi ho realizzato che nelle 3 settimane di permanenza in zona non aveevo visto neppure una Aquilegia spontanea, così ho chiesto il parere di Giovanni Forest.

Questa è stata la sua risposta: “No, se ha gli speroni rosa ed i petali bianchi è quasi certo che sia un'aquilegia coltivata, una cultivar. Sulle Alpi, le aquilegie selvatiche sono quasi sempre di colore uniforme, di varie sfumature del colore viola, o nerastre-rossicce. Non ho mai visto aquilegie selvatiche bicolori.”


Torna all'inizio della Pagina

baudino
Moderatore

Città: Robilante
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


3977 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 settembre 2017 : 10:13:01  Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia
Esaustivo.

bruno
Torna all'inizio della Pagina

baudino
Moderatore

Città: Robilante
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


3977 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 settembre 2017 : 11:27:55  Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia
A parziale giustificazioe della mia precedente risposta (Potrebbe...chissà?) devo aggiungere che non avevo compreso correttamente la tua domanda. Per 'spontanea' io generalmente non intendo 'autoctona' ma una pianta che è nata da seme, appunto spontaneamente. E' chiaro che non si trattava di una A. autoctona, basta per questo, consultare una qualsiasi galleria della Flora Italiana. D'altra parte per mia esperienza le A. si disseminano con estrema facilità ed una loro diffusione oltre i limiti del proprio giardino è la norma più che essere l'eccezione. Io coltivo A. atrata, A. a fiori doppi rosa non identificate perchè raccolte da seme in un giardino e A. flabellata nane. Col tempo si sono ibridate (non con l'A. atrata pare)e adesso le specie nane sono diventate più alte con sfumatura rosea. Si sono poi diffuse al giardino del vicino ed anche nei prati intorno a casa. A. naturalizzate non sono però registrate nell'elenco della Flora alloctona (esotica) della Lombardia. Per cui le conclusioni di Forest sono impeccabili.

bruno
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 settembre 2017 : 11:47:41  Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia
Chiarissimo!
Utile precisazione.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia





Natura nel Mondo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,85 secondi. TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000

Cooperativa Darwin | Leps.it | Herp.it | Ecotrekking.it | Lynkos.net