testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |Tassonomia Natura Mediterraneo | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata
 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


 Forum Natura Mediterraneo

 Tutti i Forum
 Natura nel Mondo
 PIANTE NEL MONDO
 Da La Gomera (Canarie): Nephrolepis cordifolia
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 ottobre 2018 : 05:43:21  Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Lo scorso 16 agosto, nei dintorni di Alajero (zona centro-sud dell'isola),
a ca 900 m., sul muretto arificiale lungo un sentiero.

Se è anora lei (V. http://www.naturanelmondo.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=307181), come mai qui le spore sono presenti?

Grazie

Immagine:
Da La Gomera (Canarie): Nephrolepis cordifolia
148,08 KB
Immagine:
Da La Gomera (Canarie): Nephrolepis cordifolia
235,84 KB
Immagine:
Da La Gomera (Canarie): Nephrolepis cordifolia
165,02 KB
Immagine:
Da La Gomera (Canarie): Nephrolepis cordifolia
293,77 KB

baudino
Moderatore

Città: Robilante
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


3971 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 ottobre 2018 : 20:27:13  Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia
Decisiva è la morfologia dei sori (aggregati di sporangi) ma qui sono così maturi che se ne perde la struttura e non si vede più l'indusio. L'aspetto generale è quello di una N. Guardando bene, forse, alcuni hanno ancora la forma a C maiuscola e ai margini esterni delle pinne propria degli sporangi immaturi di N.c.; inoltre sembra di vedere che la base delle pinne abbracci il rachide con due "orecchiette" come in N.c.; ipotesi alternativa è che si tratti di Nephrolepis exaltata (L.) Schott o di una cv di Nephrolepsis sp. difficile distinguerle se non su materiale preparato ad hoc.
Lascio a te il giudicarne
https://keyserver.lucidcentral.org/weeds/data/media/Html/nephrolepis_cordifolia.htm

bruno
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 ottobre 2018 : 20:58:32  Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia
Anche qui non tieni conto della mia ignoranza che, per giunta, riguardo alle felci, è assoluta.
Sporangi?
Mi ero stupito che qui ci fossero le spore e là non ci fossero, ma non so cosa siano gli sporangi...cercherò su Wikipedia.

Torna all'inizio della Pagina

baudino
Moderatore

Città: Robilante
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


3971 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 ottobre 2018 : 22:52:11  Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia
Beh, devo dire che ho commesso un'errore, che ora ho corretto: non dovevo parlare di sporangi ma di sori: quindi dal grande al piccolo:sori>sporangi>spore

bruno
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia





Natura nel Mondo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,18 secondi. TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000

Cooperativa Darwin | Leps.it | Herp.it | Ecotrekking.it | Lynkos.net