Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 ottobre 2018 : 08:00:56
|
Lo scorso 17 agosto, a La Dama, villaggio su un promontorio a picco sul mare nella zona sud-occidentale dell'isola.
Grazie

Immagine:
108,43 KB Immagine:
155,78 KB Immagine:
109,75 KB Immagine:
149,3 KB
|
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3971 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 ottobre 2018 : 20:36:38
|
Dovrebbe essere una Melia azedarach L. (Meliaceae) |
bruno |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 ottobre 2018 : 21:06:21
|
Grazie!
Leggo che è chiamato "albero dei rosari" o "albero dei paternostri". Hai idea del motivo?
Grazie |
 |
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3971 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 ottobre 2018 : 22:54:13
|
da wikipedia: In passato il nocciolo dei frutti, duro e sferico, è stato largamente utilizzato nella realizzazione di rosari, prima dell'avvento delle materie plastiche. |
bruno |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 ottobre 2018 : 06:21:23
|
| Messaggio originario di baudino:
da wikipedia: In passato il nocciolo dei frutti, duro e sferico, è stato largamente utilizzato nella realizzazione di rosari, prima dell'avvento delle materie plastiche.
|
Sì, va be' ! Lo definisce "Albero dei rosari" subito all'inizio, e dà la motivazione di tale nome nell'ultimo paragrafo, dal titolo "Utilità".
 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura nel Mondo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Cooperativa Darwin
| Leps.it | Herp.it
| Ecotrekking.it
| Lynkos.net
|