testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |Tassonomia Natura Mediterraneo | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata
 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


 Forum Natura Mediterraneo

 Tutti i Forum
 Natura nel Mondo
 PIANTE NEL MONDO
 Pianta dall'Australia(WA):Limonium hyblaeum (Plumbaginaceae)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 settembre 2019 : 14:47:16  Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Fotografato a Perth, lo scorso 9 agosto, in un giardino privato.

Grazie

Immagine:
Pianta dall''Australia(WA):Limonium hyblaeum (Plumbaginaceae)
288,4 KB
Immagine:
Pianta dall''Australia(WA):Limonium hyblaeum (Plumbaginaceae)
180,9 KB

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 settembre 2019 : 17:58:41  Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia
Si deve atttendere l'eventuale fioritura?
Torna all'inizio della Pagina

baudino
Moderatore

Città: Robilante
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


3971 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 settembre 2019 : 18:06:50  Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia
Questa pianta ha un aspetto che mi è familiare, solo che non ne riesco a ricordare il nome...Quindi sì, sarebbe meglio attenderne l'antesi..ma è possibile?

bruno
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 novembre 2019 : 14:32:17  Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia
Sono riuscito ad avere queste immagini, che posto, ovviamente con il premesso dell'autore , del 16 dicembre 2018.


Immagine:
Pianta dall''Australia(WA):Limonium hyblaeum (Plumbaginaceae)
172,97 KB
Immagine:
Pianta dall''Australia(WA):Limonium hyblaeum (Plumbaginaceae)
136,68 KB
Immagine:
Pianta dall''Australia(WA):Limonium hyblaeum (Plumbaginaceae)
168,24 KB
Immagine:
Pianta dall''Australia(WA):Limonium hyblaeum (Plumbaginaceae)
145,03 KB
Torna all'inizio della Pagina

baudino
Moderatore

Città: Robilante
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


3971 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 novembre 2019 : 00:49:23  Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia
Ah finalmente..mi sembrava di averla già vista e in effetti...
Penso si tratti o di Limonium hyblaeum Brullo (Plumbaginaceae), segnalato come alieno nel WA e a Perth ma originario della Sicilia(un'endemismo siculo)!
o forse di Limonium companyonis (Gren. & Billot) Kuntze anche questo segnalato come alieno nel WA ma endemico delle Baleari.
https://florabase.dpaw.wa.gov.au/browse/profile/41780
https://florabase.dpaw.wa.gov.au/browse/profile/6487
https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=4657
https://www.australisbiological.com.au/wp-content/uploads/2012/03/Limonium-presentation-Philip-Island-12-September-2012.pdf

bruno
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 novembre 2019 : 07:16:56  Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia
Ben tornato, e grazie!

Viste le immagini di Google, avrei pochi dubbi su Limonium hyblaeum.

Con quelle foglie da "pianta grassa", non l'avrei mai riconosciuto.
L'unico Limonium che conoscevo (trovato in Camargue) era questo: https://www.naturamediterraneo.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=91299

Tra l'altro, quando non è in antesi, pare abbia la rosetta con le foglie molto più aperte...


Torna all'inizio della Pagina

baudino
Moderatore

Città: Robilante
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


3971 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 novembre 2019 : 12:45:33  Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia
Hai ragione, anche perchè, scopro ora, L. companyonis è specie annuale

bruno
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 dicembre 2019 : 04:15:44  Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia
E' proprio vero che l'età comincia a farsi sentire!
http://www.naturanelmondo.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=309316


Torna all'inizio della Pagina

baudino
Moderatore

Città: Robilante
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


3971 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 dicembre 2019 : 07:56:59  Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia
Eh già!

bruno
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia





Natura nel Mondo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,93 secondi. TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000

Cooperativa Darwin | Leps.it | Herp.it | Ecotrekking.it | Lynkos.net