testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |Tassonomia Natura Mediterraneo | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata
 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


 Forum Natura Mediterraneo

 Tutti i Forum
 Natura nel Mondo
 PIANTE NEL MONDO
 Dall'Australia (NT): questo non me lo spiego
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 dicembre 2019 : 17:47:17  Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Standley Chasm, ca. 45 km ad ovest di Alice Springs, lo scorso 16 agosto.

Nella zona c'erano chiari segni di un incendio abbastanza recente.
Ma solo ora mi accorgo che di un albero attaccato dall'incendio pare sia rimasta solo una corteccia piegata da arco, e infissa nel terreno...da entrambe le estremità!

Per me è inspiegabile. Che ne dite?



Immagine:
Dall''Australia (NT): questo non me lo spiego
289,89 KB
Immagine:
Dall''Australia (NT): questo non me lo spiego
261,94 KB
Immagine:
Dall''Australia (NT): questo non me lo spiego
175,65 KB

baudino
Moderatore

Città: Robilante
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


3971 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 dicembre 2019 : 17:57:34  Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia
E' un fulmine che si è abbattuto su questo povero Eucalyptus! e che deve aver appiccato un incendio nelle aree limitrofe. In natura i fulmini sono la causa più frequente di incendi
https://youtu.be/04rPsSkR8qg

bruno
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 dicembre 2019 : 18:11:19  Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia
Ma come fatto ad incollare al terreno l'altra estremità?
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 dicembre 2019 : 06:31:35  Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia
Faccio un'ipotesi forse "fantascientifica".
Il fulmine ha colpito due alberi, le cortecce si sono aperte "a fiore" e si sono piegate in direzioni opposte; la resina, prima sciolta dal calore e poi raffreddatasi, ha fatto da collante.


Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 dicembre 2019 : 07:17:59  Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia
Sto pensando che forse la mia idea non sia del tutto stravagante.

Questo eucalipto dal tronco bianco, che ora è eucalipto sensu lato, in quanto trasferito al genere Corymbia (Corymbia aparrerjnia) viene chiamato Ghost Gum.
Per l’origine del “Gost”, si veda qui sotto.

In quanto a Gum = (albero della) gomma, esso è dovuto alla resina collosa che esce quando si incide la corteccia dell’albero.


Dall''Australia (NT): questo non me lo spiego
201 KB

Torna all'inizio della Pagina

baudino
Moderatore

Città: Robilante
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


3971 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 dicembre 2019 : 01:08:49  Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia
guarda questo link
https://www.inaturalist.org/observations/8400105

bruno
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 dicembre 2019 : 05:50:19  Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Sì, ma nessuno si meraviglia.
E quindi nessuno dà spiegazioni. Così...non posso cambiare titolo.
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 dicembre 2019 : 08:05:27  Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia
Ma c'è qualche spiegazione?
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia





Natura nel Mondo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,48 secondi. TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000

Cooperativa Darwin | Leps.it | Herp.it | Ecotrekking.it | Lynkos.net