testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |Tassonomia Natura Mediterraneo | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata
 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


 Forum Natura Mediterraneo

 Tutti i Forum
 Natura nel Mondo
 BIOLOGIA MARINA NEL MONDO
 Gasteropode a
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi pił tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'č:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Voel
Utente Senior

Cittą: Catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


2072 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 aprile 2011 : 19:21:15  Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Sono nuovo in questa sezione. Saluto tutti del forum malacologico.
Ho acqustato 5 conchiglie e desidererei la loro determinazione. Grazie.

Voel

Questa č Gasteropode a, lungo circa 13 cm


Immagine:
Gasteropode a
71,78 KB
Immagine:
Gasteropode a
72,74 KB

Modificato da - Ermanno in Data 14 dicembre 2011 21:23:54

ang
Moderatore


Cittą: roma

Regione: Lazio


11346 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 aprile 2011 : 19:29:47  Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia
direi un Cymatium perryi, ma siamo fuori dall'area lusitanica

ciao

ang
Torna all'inizio della Pagina

Voel
Utente Senior

Cittą: Catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


2072 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 aprile 2011 : 21:54:31  Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie ang,anche perché l'area non č quella giusta.
Ma mi chiedo se c'č un'area generica per determinare le le conchiglie del mondo?
Un saluto

Voel
Torna all'inizio della Pagina

spon
Utente V.I.P.

Cittą: Foggia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


239 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 21 aprile 2011 : 00:08:24  Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Confermo anch'io l'identificazione della conchiglia sconosciuta come Cymatium perryi, proveniente dalla provincia indopacifica.Ciao a tutti!!!
Torna all'inizio della Pagina

spon
Utente V.I.P.

Cittą: Foggia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


239 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 21 aprile 2011 : 00:11:13  Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Confermo l'identificazione della conchiglia sconosciuta: č un Cymatium perryi, proveniente dall'area indopacifica.
Torna all'inizio della Pagina

Rązgriz
Utente Senior


Cittą: Valmontone
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1761 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 01 giugno 2011 : 21:03:36  Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia
Ne approfitto per chiedere una cosa su questa specie, per caso il suo areale arriva fino alle Filippine o si limita solo all'oceano indiano?

Daniel

Viaggiando tra la storia della natura, scopriamo che l'evoluzione č solo un diverso tipo di adattamento.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi pił tardi
Scorciatoia





Natura nel Mondo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina č stata generata in 0,34 secondi. TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000

Cooperativa Darwin | Leps.it | Herp.it | Ecotrekking.it | Lynkos.net