Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 giugno 2011 : 09:37:12
|
Un amico di ritorno dal Madagascar mi ha portato come souvenir questa conchiglia . Il diametro max. è di circa 17 cm. E' possibile identificarla? Grazie
Vladim
Immagine:
160,15 KB Immagine:
190,79 KB
|
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 giugno 2011 : 09:38:27
|
Immagine:
138,73 KB Immagine:
173,56 KB
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
 |
|
Stepa
Utente Senior
   
Città: Pescara
Regione: Abruzzo
2965 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 giugno 2011 : 01:26:16
|
Difficile esserne certi, ma dovrebbe essere una valva, abbastanza rovinata, di Lopha cristagalli (Linneo,1758), un'ostrica abbastanza frequente in tutta l'area indopacifica.
Ciao Stefano |
 |
|
ninocasola43
Utente Super
    
Città: s.agnello
Prov.: Napoli
Regione: Campania
6360 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 giugno 2011 : 07:09:51
|
non sono certo al 100% di Lopha cristagalli (cresta di gallo) perchè le conosco con scanalatura molto più esasperata di sicuro è una valva inferiore
nin
|
 |
|
Stepa
Utente Senior
   
Città: Pescara
Regione: Abruzzo
2965 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 giugno 2011 : 17:59:30
|
Nino,esserne certi al 100% forse non sarebbe possibile nemmeno avendola in mano, tanto è malconcia. Ti dico soltanto che mi è capitato di incrociarne piu' volte in acqua banchi con diversi individui, e nelle relative spiaggie valve o frammenti così malridotti. L'angolo esterno delle scanalature, inizialmente sicuramente piu' acuto, è in questi casi arrotondato, usurato da chissà quanti colpi ricevuti da chissà quante onde. E in piu' penso possa essere diagnostico,anche il colore che, nonostante la difficoltà dovuta alle incrostazioni, si riesce ad intuire, un bruno-violaceo tipico della specie.
Ciao Stefano |
 |
|
ninocasola43
Utente Super
    
Città: s.agnello
Prov.: Napoli
Regione: Campania
6360 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 giugno 2011 : 17:12:18
|
Vladim, ne posseggo un gruppo di 4 elementi attaccati l'una sull'altra, molto simpatico da vedere sono rimasto perplesso proprio per l'angolo della scanalatura molto più acuto come dici tu
nin
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 giugno 2011 : 09:51:10
|
| Messaggio originario di ninocasola43:
Vladim, ne posseggo un gruppo di 4 elementi attaccati l'una sull'altra, molto simpatico da vedere sono rimasto perplesso proprio per l'angolo della scanalatura molto più acuto come dici tu
nin
|
Ovviamente, ti rivolgevi a Stepa, e non a me! Comunque, grazie ad entrambi per l'interessante scambio di opinioni.
Vladim
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
 |
|
ninocasola43
Utente Super
    
Città: s.agnello
Prov.: Napoli
Regione: Campania
6360 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 giugno 2011 : 17:14:33
|
si! ma quando si dialoga sul forum lo si fa con tutti gli utenti  
nin
|
 |
|
Stepa
Utente Senior
   
Città: Pescara
Regione: Abruzzo
2965 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 giugno 2011 : 22:19:28
|
Mi sembra piu' che giusto!
Stefano |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura nel Mondo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Cooperativa Darwin
| Leps.it | Herp.it
| Ecotrekking.it
| Lynkos.net
|