testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |Tassonomia Natura Mediterraneo | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata
 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


 Forum Natura Mediterraneo

 Tutti i Forum
 Natura nel Mondo
 PIANTE NEL MONDO
 Tamarix cfr. gallica (Caryophyllales - Tamaricaceae)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Hippolais
Utente Senior


Città: Carità di Villorba
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


2087 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 maggio 2009 : 13:08:28  Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

E questa tamerice? fotografata sempre presso Caorle (VE) ieri
Immagine:
Tamarix cfr. gallica  (Caryophyllales - Tamaricaceae)
243,05 KB
Immagine:
Tamarix cfr. gallica  (Caryophyllales - Tamaricaceae)
178,44 KB ...

Luca Boscain
Villorba (TV)

Modificato da - vladim in Data 02 maggio 2016 07:58:13

limbarae
Moderatore


Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


12842 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 maggio 2009 : 13:48:01  Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia
Sì, è un tamericio, ma la specie non l'azzardo.

nam myoho renge kyo
Torna all'inizio della Pagina

pan_48020
Utente Senior


Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


2334 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 maggio 2009 : 19:24:51  Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia
Nelle zone costiere dell'alto adriatico è d'uso piantumare con Tamarix gallica.
Le tua è proprio di fianco ad uno stradello, difficile sia spontanea

caio

--------------------------------------------------
Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.
Torna all'inizio della Pagina

Hippolais
Utente Senior


Città: Carità di Villorba
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


2087 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 maggio 2009 : 11:39:17  Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia
Sì, credo anche io che non sia autoctono: generalmente lo si rinviene in area valliva dove viene utilizzato per le siepi! Grazie dell'identificazione!



Luca Boscain
Villorba (TV)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia





Natura nel Mondo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,13 secondi. TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000

Cooperativa Darwin | Leps.it | Herp.it | Ecotrekking.it | Lynkos.net