Autore |
Discussione  |
|
angie
Utente Junior
 
Città: basilea
60 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 giugno 2009 : 15:01:40
|
Oh, questo mi sembra proprio misterioso. E' un albero bellissimo, con le radici che quasi affondano in un piccolo torrente. All'inizio pensavo fosse una mimosa (acacia dealbata), ma non ho mai visto fiori, e anche una signora che si e' fermata a chiacchierare mi ha detto che da anni lo osserva, ma non ha mai visto fiori. Le foglioline sono morbide, non sono aghi (acc: come si dice?)... Come gli altri, si trova nelle campagne collinose a nord di Basilea, confine Svizzera/Francia/Germania, 800 metri di altitudine circa.
(Se le foto sono troppo piccole posso ripostare, le ho ridimensionate per non intasare troppo il server)
Immagine:
53,22 KB
|
Modificato da - limbarae in Data 12 ottobre 2011 21:44:37
|
|
angie
Utente Junior
 
Città: basilea
60 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 giugno 2009 : 15:02:15
|
Immagine:
49,75 KB |
 |
|
angie
Utente Junior
 
Città: basilea
60 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 giugno 2009 : 15:05:11
|
Immagine:
47,53 KB |
 |
|
angie
Utente Junior
 
Città: basilea
60 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 giugno 2009 : 15:05:43
|
Immagine:
43,76 KB |
 |
|
angie
Utente Junior
 
Città: basilea
60 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 giugno 2009 : 15:06:11
|
Immagine:
42,19 KB |
 |
|
angie
Utente Junior
 
Città: basilea
60 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 giugno 2009 : 15:07:31
|
Sono riuscita a vedere solo un paio di piccoli... frutti?
Immagine:
123,71 KB |
Modificato da - angie in data 01 giugno 2009 15:10:04 |
 |
|
angie
Utente Junior
 
Città: basilea
60 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 giugno 2009 : 15:08:07
|
Immagine:
64,99 KB |
 |
|
angie
Utente Junior
 
Città: basilea
60 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 giugno 2009 : 15:08:52
|
Immagine:
73,19 KB |
 |
|
blcamuno
Utente Senior
   

Città: Nave
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
1076 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 giugno 2009 : 17:59:40
|
Cerca Taxodium distichum Rich. Cipresso delle paludi. Ciao, bruno
|
Modificato da - blcamuno in data 01 giugno 2009 18:57:43 |
 |
|
angie
Utente Junior
 
Città: basilea
60 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 giugno 2009 : 18:49:59
|
grazie bruno, sempre prezioso. Ho cercato su internet qualcosa sul cipresso delle paludi, e gli somiglia molto. I frutti sono un po' diversi, ma forse perche' devono ancora maturare, lo terro' d'occhio nelle prossime settimane. |
 |
|
GiAnSa
Moderatore
  

Città: Cefalù
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
412 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 giugno 2009 : 23:56:32
|
Ciao guardando i frutti vedo un peduncolo molto lungo che non dovrebbe esserci in Taxodium distichum e se fosse Metasequoia glyptostroboides?
Ciao Antoine - - - - - - - - - - - - - - - - -
La Sicilia presenta agli occhi del naturalista contemplatore un campo vasto di osservazioni e scoperte Rafinesque |
 |
|
blcamuno
Utente Senior
   

Città: Nave
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
1076 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 giugno 2009 : 17:09:52
|
| Messaggio originario di GiAnSa:
Ciao guardando i frutti vedo un peduncolo molto lungo che non dovrebbe esserci in Taxodium distichum e se fosse Metasequoia glyptostroboides?
Ciao Antoine - - - - - - - - - - - - - - - - -
La Sicilia presenta agli occhi del naturalista contemplatore un campo vasto di osservazioni e scoperte Rafinesque
|
Osservazione pertinente: non è Taxodium disticum.
|
 |
|
|
Discussione  |
|